Tirreno-Adriatico 2024, Jasper Philipsen domina la prima volata: “Sapevo che l’ultima curva sarebbe stata cruciale”

Jasper Philipsen è tornato alla vittoria nel primo sprint della Tirreno-Adriatico 2024. Il portacolori della Alpecin-Deceuninck ha potuto esultare dopo aver fatto una volata delle sue, sverniciando per distacco tutti gli avversari e anche il suo connazionale Tim Merlier (Soudal-QuickStep) giunto poi secondo al traguardo. Per il 26enne belga questo è stato il primo successo del 2024, arrivato dopo due prestazioni opache nelle prime classiche del pavé, Omloop Het Nieuwsblad e Kuurne-Brussel-Kuurne. Stessa cosa gli era successa nella passata stagione, quando poi aveva collezionato ben 19 vittorie totali, tra cui ben quattro volate e la maglia verde al Tour de France.
”Sì, è stato un po’ come nella passata stagione, abbiamo dovuto aspettare fino alla Tirreno perché avevamo iniziato la stagione tardi – afferma ai nostri microfoni nel dopo tappa – Il fine settimana di apertura non è stato un grande successo, ma ora sono qui anche per migliorare la mia condizione e ne ho bisogno in vista delle classiche. Sono comunque felice di aver vinto dove forse vado meglio, nelle volate”.
Lo sprint della seconda tappa della Tirreno-Adriatico è stato deciso dall’azzardo di Tim Merlier, che ha lanciato la volata quando mancavano più di 300 metri al traguardo finale. Philipsen è stato bravissimo a prendergli la ruota per poi superarlo poco prima dell’arrivo. ”Sapevo che ci sarebbe stato un pochino di vento contro, quindi quella curva sarebbe stata cruciale – sottolinea – È stato positivo per me che Tim sia entrato all’interno in curva e abbia immediatamente lanciato la volata. C’erano ancora 300 metri prima dell’arrivo e sapevo che se riuscivo a prendere la sua ruota avevo una buona chance di superarlo nel finale”.
Quindi possiamo dire, scherzosamente, che Merlier è stato il perfetto ultimo uomo in questa volata? ”Pare di sì, ha anche smesso di sprintare a un certo punto, quindi forse mi stava lanciando la volata – aggiunge sorridendo – Penso che per noi è stata una buona situazione e sono riuscito a stare a ruota anche se era tutto molto caotico. Jonas Rickaert e la squadra mi hanno guidato al momento giusto e sono felice di aver avuto ancora le gambe per il finale”.
Secondo il velocista della Alpecin la frazione odierna della Corsa dei Due Mari è stato molto facile e scorrevole, per poi animarsi nelle ultime decine di chilometri, che sono state veramente concitate e frenetiche per tutto il gruppo. ”La tappa non è stata così nervosa, ma nel finale lo è stata, perché la tappa era facile e alla fine tutti lottavano per le posizioni migliori – analizza – La squadra però mi ha messo in una posizione perfetta per prendere tra i primi la curva decisiva”.
Nella passata edizione della Tirreno-Adriatico Philipsen si è portato a casa due vittorie in volata, ma sembra che quest’anno in questa breve corsa a tappe le occasioni per le ruote veloci siano meno e potrebbe restarne così solo un’altra. ”Sicuramente quella di San Benedetto, ma le altre due tappe saranno abbastanza dure penso – conclude – Già domani è una frazione tosta, vedremo se riusciremo ad avere una possibilità, ma credo che sia più per corridori come Alaphilippe”.
Scegli la tua squadra per la 2ª tappa del Fanta Giro d'Italia 2025: montepremi minimo di 600€! |
Tutto il sito al 50% per i saldi di Ekoï! |
Ascolta SpazioTalk! |
Ci trovi anche sulle migliori piattaforme di streaming ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |